Prix

24 € 2320 € Appliquer

LIVRES D'HISTOIRE

 
Dans cette section, vous trouverez toutes les livres d'histoire disponible dans notre bibliothèque en ligne. Une sélection qui inclut livres d'histoire contemporaine, biographies de personnages historiques, livres sur l'histoire de Rome, livres d'histoire médiévale et bien plus encore pour approfondir tous vos centres d'intérêt.
 
Tout lire
 

Dans les livres d'histoire

 

Savoir écrire des livres d'histoire n'est pas une compétence. absolument une promenade, vous devez savoir comment faire une sélection, le plus; concis que possible.
Plus On s'est parfois demandé ce qu'ils pourraient bien écrire sur les livres d'histoire de notre siècle, mais qu'en adviendra-t-il réellement ? publié sur les pages des manuels historiques, il sera un tiers de tous les événements qui ont réellement eu lieu au cours de ces années.
Dans les livres d'histoire nous lisons toutes ces actions qui ont laissé un signe concret dans la vie des êtres humains.
Pour finir dans les livres historiques, un événement doit pouvoir changer la politique, la société et la société. et l'économie.
 

Dans le catalogue Di Mano in Mano, vous trouverez :

 
  • - Livres sur l'archéologie
  • - ​Biographies, journaux et mémoires
  • - Livres sur les guerres mondiales
  • - Livres sur l'histoire ancienne et contemporaine
  • - Livres sur l'histoire locale
  • - Livres d'histoire médiévale et moderne
  • - Livres sur l'histoire de l'Italie
  • - Livres d'historiographie

trier par

Il mondo dei pellegrinaggi. Roma, Santiago, Gerusalemme
nouvelles
LISTME0186807
Il mondo dei pellegrinaggi. Roma, Santiago, Gerusalemme

Paolo Caucci von Saucken
Editoriale Jaca Book

LISTME0186807
Il mondo dei pellegrinaggi. Roma, Santiago, Gerusalemme

Paolo Caucci von Saucken
Editoriale Jaca Book

dans le panier

47,00€

dans le panier
Operazione mezzo giugno
nouvelles
LISTGU0186312
Operazione mezzo giugno

Angelo Iachino
Arnoldo Mondadori editore

LISTGU0186312
Operazione mezzo giugno

Angelo Iachino
Arnoldo Mondadori editore

dans le panier

40,00€

dans le panier
Alan Turing. Una biografia
nouvelles
LISTBI0201653
Alan Turing. Una biografia

Andrew Hodges
Bollati Boringhieri

LISTBI0201653
Alan Turing. Una biografia

Andrew Hodges
Bollati Boringhieri

La vita di Alan Turing è stata fino a oggi avvolta dal mistero. Autore, nel 1936, del manifesto del nuovo ordine tecnologico, il matematico inglese spiegò la natura e i limiti teorici delle macchine logiche prima che fosse costruito un solo computer. Ma fu anche uno di coloro che durante la Seconda guerra mondiale avevano decifrato i codici della macchina crittografica tedesca ed era a conoscenza d'importanti informazioni riguardanti la sicurezza nazionale. Quando fu trovato morto, avvelenato dal cianuro, nessuno fece indagini, trattandosi di un caso evidente di suicidio. Otre all'itinerario scientifico dell'inventore del computer, questa biografia è anche una spy story che fa emergere particolari sconosciuti sulla vicenda.

dans le panier

45,00€

dans le panier
La grande storia della seconda guerra mondiale
nouvelles
LISTGU0201350
La grande storia della seconda guerra mondiale

Martin Gilbert
Oscar Mondadori

LISTGU0201350
La grande storia della seconda guerra mondiale

Martin Gilbert
Oscar Mondadori

Lo storico anglosassone Martin Gilbert offre una sintesi dei sei anni che corsero tra l'aggressione tedesca della Polonia e la resa del Giappone e, combinando un'ampia visione d'insieme con una minuziosa cura dei particolari, ne descrive giorno per giorno le operazioni militari, lo sconvolgimento nella vita quotidiana, i retroscena politici e diplomatici, il mondo sommerso dello spionaggio, l'orrore dei campi di concentramento.

dans le panier

32,00€

dans le panier
Le ultime parole di Mishima
nouvelles
LISTBI0201225
Le ultime parole di Mishima

Furubayashi Takashi, Kobayashi Hideo
Giangiacomo Feltrinelli Editore

LISTBI0201225
Le ultime parole di Mishima

Furubayashi Takashi, Kobayashi Hideo
Giangiacomo Feltrinelli Editore

Yukio Mishima è un personaggio complesso. Ultranazionalista, devoto all'imperatore, tetragono difensore delle tradizioni marziali, esteta del sangue e del corpo, eccentrico ed esaltato, è già uno scrittore famoso quando Ideo Kobayashi, importante critico letterario, lo avvicina per una conversazione. Kobayashi è di destra, come lo scrittore. Anni dopo, poco prima del suo suicidio plateale, è invece un critico marxista ad avvicinarlo, Takashi Furubayashi. Due interviste, due toni differenti, due prospettive che lasciano emergere aspetti importanti della biografia, dell'ideologia e della poetica di Mishima.

dans le panier

38,00€

dans le panier
Ho solo seguito il vento
nouvelles
LISTBI0200086
Ho solo seguito il vento

Luciano Scalettari, Claudio Ceravolo
EMI

LISTBI0200086
Ho solo seguito il vento

Luciano Scalettari, Claudio Ceravolo
EMI

Padre Vincenzo Barbieri (1931-2010) fu missionario fino all'ultimo giorno della sua vita, ma a modo suo: nel 1965 a Milano fondò COOPI, una delle prime associazioni italiane di laici volontari per l'Africa e per l'America Latina, rimanendovi impegnato fino alla fine. Pochi lo sanno, ma è stato uno dei "padri" della cooperazione italiana. Uomo instancabile e "burbero benefico", non si accontentò di gestire la sua Ong, ma ha continuato a spendersi in prima persona nel contatto con i bisognosi, nelle attività di sensibilizzazione e di raccolta fondi, nella lotta per la giustizia. "Ho incontrato questa realtà di laici che partivano, e anch'io sono andato dove soffiava il vento" padre Vincenzo Barbieri.

dans le panier

35,00€

dans le panier
Duemila anni di Cristianesimo
nouvelles
LISTST0198125
Duemila anni di Cristianesimo

Peter Partner
Giulio Einaudi Editore

LISTST0198125
Duemila anni di Cristianesimo

Peter Partner
Giulio Einaudi Editore

Il libro ripercorre l'importanza della Cristianità lungo gli ultimi duemila anni di storia. Dalla piccola setta giudaica all'espansione di epoca romana, per poi seguire le conquiste dei crociati e le riconquiste della Terra Santa e, ritornando in Europa, le costruzioni delle imponenti cattedrali medievali, quindi gli anni inquieti della Riforma, fino ai nostri giorni.

dans le panier

28,00€

dans le panier
Guerre di primavera
nouvelles
LISTME0196748
Guerre di primavera

Franco Cardini
Casa Editrice Le Lettere

LISTME0196748
Guerre di primavera

Franco Cardini
Casa Editrice Le Lettere

dans le panier

35,00€

dans le panier
La cristianizzazione dell'Italia nel Medioevo
nouvelles
LISTME0193079
La cristianizzazione dell'Italia nel Medioevo

Marina Montesano
Gius. Laterza & Figli

LISTME0193079
La cristianizzazione dell'Italia nel Medioevo

Marina Montesano
Gius. Laterza & Figli

dans le panier

50,00€

dans le panier
Regime fascista e chiese evangeliche
nouvelles
LISTCO0190027
Regime fascista e chiese evangeliche

Giorgio Rochat
Claudiana Editrice

LISTCO0190027
Regime fascista e chiese evangeliche

Giorgio Rochat
Claudiana Editrice

dans le panier

38,00€

dans le panier
Infedeli. 638-2003: il lungo conflitto fra cristianesimo e islam
nouvelles
LISTST0189097
Infedeli. 638-2003: il lungo conflitto fra cristianesimo e islam

Andrew Wheatcroft
Gius. Laterza & Figli

LISTST0189097
Infedeli. 638-2003: il lungo conflitto fra cristianesimo e islam

Andrew Wheatcroft
Gius. Laterza & Figli

Lo scontro di civiltà affonda le sue radici nel passato. Un giorno della primavera del 638 il patriarca ortodosso di Gerusalemme definì la presenza del califfo musulmano nella chiesa del Santo Sepolcro "un abominio agli occhi di Dio". Inizia qui questa storia di odio tra cristiani e musulmani, raccontata in maniera appassionante da Andrew Wheatcroft. Un odio alimentato nel corso dei secoli attraverso discorsi e testi letterari, dipinti, e oggi con giornali e internet. Una lunga e drammatica storia che pesa sui presente e che è bene conoscere per evitare il peggio nel futuro.

dans le panier

35,00€

dans le panier
Lutero
nouvelles
LISTBI0189033
Lutero

Adriano Prosperi
Mondadori

LISTBI0189033
Lutero

Adriano Prosperi
Mondadori

La traccia lasciata da Martin Lutero e dalla sua Riforma nella cultura e nella società europea è così profonda che, senza i valori da lui ereditati, a cominciare dalla tolleranza religiosa, sarebbe per noi impossibile capire le lacerazioni che attraversano il mondo di oggi. Dentro questioni aperte come le guerre combattute in nome di Dio, il diritto alla libertà di culto, la crisi del primato della politica ritroviamo infatti le ragioni e gli esiti del conflitto che il monaco tedesco ingaggiò contro il papato romano. Il quinto centenario della celebre affissione delle 95 tesi sulle indulgenze sulla porta della chiesa del castello di Wittenberg è quindi la giusta occasione per cercare di capire chi fu davvero Martin Lutero e per quale via giunse prima alla «scoperta del Vangelo» e poi a trovare nella «sola Scrittura» e nella «giustificazione per sola fede» le risposte alle domande che sgorgavano in lui dal sofferto e costante confronto con una Chiesa cattolica largamente dominata dal vizio e dalla corruzione. Indispensabile, a tale scopo, è questa esauriente ricognizione di Adriano Prosperi sull'opera e l'epoca di Lutero, condotta attraverso la rilettura dei suoi testi e una straordinaria conoscenza del contesto storico in cui furono concepiti, ma anche prestando ascolto e dando voce all'incessante tormento interiore di un uomo inquieto e indomito, che non volle mai ergersi a eroe o martire. Emergono così in una nuova luce tutti i momenti salienti di quell'avventura intellettuale e morale che contribuì in modo decisivo all'ingresso dell'Europa nell'età moderna. Il passaggio di Lutero nella storia della cristianità produsse ferite mai rimarginate e depositi preziosi, ancora oggi riconoscibili. Nell'immediato, la frattura dell'unità del popolo cristiano intorno all'idea stessa di Chiesa, che provocherà le guerre di religione. Ma oltre quel cupo scenario si affermò un nuovo modo di intendere il rapporto dell'uomo con Dio, con l'aldilà, con la liturgia, con la devozione e la carità. Vertice di tutto è l'individuo, la sua coscienza e la sua fede. È questa la rivoluzione di Lutero. E se il mondo scoperto a occidente erediterà il nome da Amerigo Vespucci, a lui spetta «il merito della scoperta della libertà come vero orizzonte del cristianesimo europeo».

dans le panier

30,00€

dans le panier
La via Francigena
nouvelles
LISTME0186790
La via Francigena

Renato Stopani
Casa Editrice Le lettere

LISTME0186790
La via Francigena

Renato Stopani
Casa Editrice Le lettere

dans le panier

30,00€

dans le panier
Il cristianesimo nell'Impero romano da Tiberio a Costantino
nouvelles
LISTAN0186664
Il cristianesimo nell'Impero romano da Tiberio a Costantino

Alberto Barzanò
Lindau s.r.l.

LISTAN0186664
Il cristianesimo nell'Impero romano da Tiberio a Costantino

Alberto Barzanò
Lindau s.r.l.

C'è una diffusa tendenza ad appiattire la storia dei primi tre secoli del Cristianesimo sulla drammatica vicenda delle persecuzioni e a immaginare i primi Cristiani come dei reclusi nelle catacombe: il tutto prima dell'avvento "miracoloso" di Costantino. La responsabilità di questo e di altri stereotipi ricade sul pregiudizio ideologico di una buona parte della storiografia moderna, che ha usato la penuria delle fonti antiche per piegare la verità storica. La cristianizzazione dell'Impero fu in realtà un processo molto complesso e lungo almeno tre secoli, iniziato con la predicazione degli Apostoli e proseguito nell'anonimato della vita quotidiana da sempre più numerosi fedeli, molti dei quali attivi nella società civile e altri invece limitati nelle proprie libertà e chiamati alla testimonianza pubblica del martirio. Il rapporto tra il Cristianesimo e l'autorità civile romana fu ricco di numerose sfaccettature - Barzanò si sofferma in particolare sulla condizione dei "laici" a Roma, su quella della donna e sul significato del servizio militare prestato dai Cristiani - e anzi fu un processo a doppio senso: si può infatti parlare sia di cristianizzazione dell'Impero sia di romanizzazione del Cristianesimo, come la storia successiva della civiltà europea ha d'altronde dimostrato, sia pure in modo problematico.

dans le panier

32,00€

dans le panier
La via Teutonica
nouvelles
LISTME0186658
La via Teutonica

Renato Stopani
Casa Editrice Le lettere

LISTME0186658
La via Teutonica

Renato Stopani
Casa Editrice Le lettere

La grande fortuna che ha arriso alla via Francogena a seguito della recente sua riscoperta, ha fatto dimenticare altre importanti vie di comunicazione del medioevo. Per quanto attiene ai pellegrinaggi, è risaputo che, almeno dai secoli XII e XIII, era usato un altro itinerario dai pellegrini che si recavano a Roma, il cui flusso all'epoca era alimentato soprattutto dai "tedeschi e ungari" (coloro che provenivano dai paesi dell'Europa centro-settentrionale e dell'area danubiana). Questa strada, nei documenti "via di Alemagna" o "via Teutonica", utilizzava principalmente il passo del Brennero e, digradando per la valle Tridentina, raggiungeva la pianura padana, dove uan serie di percorso acquatici e terrestri si indirizzavano verso la via Emilia, grande collettore dei transiti per Roma. Attraverso la vallata casentinese, la strada arrivava poi ad Arezzo, proseguendo per la val di Chiana sino a cortona, al lago Trasimeno e a Orvieto, da dove si portava a Montefiascone per raccordarsi alla via Francigena e giungere a Roma.

dans le panier

30,00€

dans le panier
Le vie di pellegrinaggio del Medioevo
nouvelles
LISTME0186651
Le vie di pellegrinaggio del Medioevo

Renato Stopani
Casa Editrice Le lettere

LISTME0186651
Le vie di pellegrinaggio del Medioevo

Renato Stopani
Casa Editrice Le lettere

dans le panier

40,00€

dans le panier
Pellegrini del Medioevo
nouvelles
LISTME0186581
Pellegrini del Medioevo

Raymond Oursel
Jaca Book

LISTME0186581
Pellegrini del Medioevo

Raymond Oursel
Jaca Book

dans le panier

30,00€

dans le panier
1915-1919
nouvelles
LISTGU0186235
1915-1919

Paolo Caccia Dominioni
Longanesi & C.

LISTGU0186235
1915-1919

Paolo Caccia Dominioni
Longanesi & C.

dans le panier

32,00€

dans le panier
Il segreto di san Gennaro
nouvelles
LISTST0184319
Il segreto di san Gennaro

Francesco Paolo De Ceglia
Giulio Einaudi Editore

LISTST0184319
Il segreto di san Gennaro

Francesco Paolo De Ceglia
Giulio Einaudi Editore

"Come in una spy story, questo libro segue gli sforzi compiuti nei secoli da teologi, alchimisti, ciarlatani e scienziati per rispondere alla domanda: ma è davvero un miracolo? Sullo sfondo, una città che di san Gennaro sembra proprio non poter fare a meno. I miracoli arrivano all'improvviso, come un fulmine a ciel sereno. La liquefazione del sangue di san Gennaro si ripete invece da secoli in occorrenze precise. 'Nessuna legge naturale è in grado di spiegare un fenomeno che si verifichi soltanto in date liturgicamente significative' è stato detto. Eppure de Ceglia dimostra che nel Medioevo il sangue di san Gennaro era inteso come una sostanza semplicemente instabile e ricostruisce le vicende che hanno conferito alle sue liquefazioni l'euritmia che le rende cosí celebri. 'I capricci non piacciono a nessuno. Davanti a comportamenti refrattari a ogni norma, all'inizio l'entusiasmo è incontenibile, poi i fedeli si stancano di un oggetto che, senza una chiara ragione, ora è in un modo ora in un altro, cosí lo abbandonano smorzandone gli slanci vitali. Ecco perché quel sangue non avrebbe potuto godere a lungo della libertà di gorgogliare come e quando desiderasse, trovandosi invece nella condizione di dover acquisire una forma: un modo di manifestarsi, cioè, cosí peculiare da renderlo unico nell'orbe cristiano'. La liquefazione periodica del sangue di san Gennaro non è ufficialmente riconosciuta come miracolosa dalla Chiesa cattolica, che piú cautamente ora parla di prodigio. Ma il fenomeno è stato per secoli chiamato miracolo in testi liturgici approvati dall'autorità ecclesiastica e in discorsi di vescovi, cardinali, papi e santi. L'Inquisizione ha inoltre sottoposto a formali processi coloro che lo hanno attribuito a cause naturali. La questione del riconoscimento ufficiale, se ha un senso per gli ultimi cinquant'anni, ne ha dunque tanto meno quanto piú ci si spinga indietro nel tempo. Perché quel mutare in determinate circostanze fu di fatto considerato un miracolo ed è questo ciò che interessa allo storico. Come si può però far storia naturale di qualcosa che per definizione supera l'ordine del creato? La ricostruzione che qui si abbozza non si interroga sul miracolo in sé, bensí sulla cultura che lo ha identificato come tale. Obiettivo di questo lavoro è infatti ripercorrere in chiave antropologica gli sforzi compiuti da uomini e donne del passato per concettualizzare un fenomeno complesso e sfuggevole. Il miracolo di san Gennaro assurge cosí a punto di osservazione privilegiato da cui ripercorrere non solo la storia di Napoli, ma anche e soprattutto l'evoluzione della mentalità di chi, persino in terre assai lontane, con quell'appuntamento periodico si è nel tempo confrontato. E consente di delineare una storia della meraviglia e della sua funzione conoscitiva. Un racconto di cuori che battono all'impazzata, di mani che pregano e di gole riarse dalle incessanti giaculatorie. Ma anche di occhi che scrutano alla ricerca di un senso. O semplicemente di un perché."--Back of dust jacket.

dans le panier

35,00€

dans le panier
La Via Francigena in Canavese
nouvelles
LISTME0184252
La Via Francigena in Canavese

Antonella Perotti
Grafica Santhiatese Editrice

LISTME0184252
La Via Francigena in Canavese

Antonella Perotti
Grafica Santhiatese Editrice

dans le panier

26,00€

dans le panier