prezzo

195 € 18240 € Applica

dimensioni opera


17 cm 215 cm

7 cm 630 cm

0 cm 92 cm
Applica

artista

DIPINTI ONLINE | GALLERIA D'ARTE ANTICA E CONTEMPORANEA | QUADRI ANTICHI

ARTE ANTICA | SPEDIZIONE GRATUITA


Nel nostro catalogo puoi trovare opere d’arte del XVI secolo fino ai giorni nostri. Nella nostra galleria d’arte online è presente un' importante e raffinata selezione di quadri antichi, arte contemporanea, dipinti antichi e sculture con cui potrai arricchire la tua casa. Scoprite la nostra curata selezione di opere che spaziano dall'arte antica all'arte contemporanea, un viaggio attraverso il tempo che offre un'ampia gamma di dipinti antichi, quadri antichi, e pezzi unici di arte antiquariato. Ogni opera nel nostro catalogo è stata attentamente selezionata per rappresentare il meglio dell'espressione artistica attraverso le epoche, garantendo agli amanti dell'arte e ai collezionisti la possibilità di trovare il pezzo perfetto che parli al cuore e all'anima.

Clicca e scopri i nuovi Tour VirtualiTour virtuali dei negozi

 

Leggi tutto

 

Arte Antica e Antiquariato: Tesori del Passato
 

Esplorate la nostra sezione dedicata all'arte antica e all'arte antiquariato, dove il fascino della storia si fonde con la bellezza estetica. Da dipinti antichi che raccontano storie di civiltà passate a quadri antichi che catturano momenti immortali, ogni pezzo è una finestra aperta su un mondo scomparso. Queste opere antiche non sono solo decorazioni, ma frammenti di storia che arricchiscono qualsiasi ambiente, portando con sé storie di epoche passate.
 

Arte Contemporanea: Espressioni del Presente

Per coloro che cercano qualcosa di attuale, la nostra collezione di arte contemporanea presenta opere di artisti emergenti e affermati. Queste creazioni spaziano da interpretazioni moderne di temi classici a esplorazioni audaci di concetti e materiali nuovi. L'arte contemporanea nel nostro catalogo è pensata per stimolare il pensiero e ispirare conversazioni, rendendola perfetta per ambienti moderni che abbracciano l'innovazione e lo stile.
 

Scoprite il Vostro Prossimo Acquisto d'Arte

Che siate alla ricerca di un pezzo storico per completare la vostra collezione o di un'opera moderna per aggiungere un tocco di freschezza alla vostra casa, il nostro catalogo offre qualcosa per ogni gusto ed esigenza. Con filtri facili da usare e descrizioni dettagliate, trovare il vostro prossimo acquisto d'arte antica è semplice e piacevole. Ogni opera è accompagnata da informazioni sulla provenienza, l'epoca e l'artista, assicurando trasparenza e fiducia nell'acquisto.
 

Unisciti a Noi nell'Amore per l'Arte

Invitiamo gli appassionati d'arte, i collezionisti e chiunque sia mosso dalla bellezza e dalla storia a esplorare il nostro catalogo. Con aggiornamenti regolari e nuove scoperte, c'è sempre qualcosa di emozionante da scoprire. Per chi ama l'arte antica, l'arte contemporanea, i dipinti antichi, i quadri antichi e l'arte antiquariato, il nostro eCommerce è la destinazione ideale per arricchire la propria vita con opere di inestimabile valore.
 

ordina per

Dipinto Il Transito di San Giuseppe
ARARPI0240148
Dipinto Il Transito di San Giuseppe

ARARPI0240148
Dipinto Il Transito di San Giuseppe

Olio su tela. Scuola italiana del XVIII secolo. Il dipinto raffigura la morte di San Giuseppe che, secondo i vangeli apocrifi, avvenne assistita da Maria e da Gesù: il moribondo giace infatti nel suo letto di agonia, sostenuto affettuosamente dal figlio putativo Gesù e dalla sposa Maria, mentre diversi angeli assistono, sia ai piedi del giaciglio, sia dall'alto ove i cieli già si aprono per accogliere l'anima del santo. Quella di Giuseppe è considerata la forma di morte più desiderabile e serena, di vecchiaia, nel proprio letto e circondato dai propri cari, e per tal motivo il Santo è considerato il patrono dei morenti e della dolce morte. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato con cornice.

Nel Carrello

2.020,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto San Gerolamo
ARARPI0240140
Dipinto San Gerolamo

ARARPI0240140
Dipinto San Gerolamo

Olio su tela. Scuola italiana del XVII secolo. Il Santo è raffigurato all'interno del suo studio, intento a leggere e studiare i sacri testi, ma in abito penitenziale, ovvero rivestito solo da un tlo rosso drappeggiato intorno al corpo nudo. Il dipinto, ritelato, presenta un cretto marcato; è collocato in cornice lignea coeva ridorata.

Nel Carrello

1.920,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Grande Paesaggio con Figure 1931
ARARNO0240142
Dipinto Grande Paesaggio con Figure 1931

ARARNO0240142
Dipinto Grande Paesaggio con Figure 1931

Olio su tavola. Al verso presente iscrizione a matita con la data "29 giugno 1931" e la firma Amos Campaioli. Il grande paesaggio di campagna, con alberi frondosi e un laghetto, vede in primo piano una dama a cavallo affiancata da un uomo con i suoi cani. Il dipinto è presentato in cornice lignea, coperta sul fronte con stucchi dorati.

Nel Carrello

1.000,00€

Nel Carrello
Dipinto di Achille Vertunni
ARAROT0239975
Dipinto di Achille Vertunni

Paesaggio con Figure

ARAROT0239975
Dipinto di Achille Vertunni

Paesaggio con Figure

Olio su tela. Firmato in basso a sinistra. Achille Vertunni, nacque e si formò artisticamente a Napoli, ma si trasferì poi a Roma dove, in età matura, il suo studio di via Margutta fu punto di riferimento per molti critici e artisti italiani e stranieri (il D'Annunzio, il De Sanctis, Franz Listz, per citarne alcuni) e fu frequentato dalla nobiltà e da politici dell'epoca , personaggi del Risorgimento e visitatori del "Gran Tour". I suoi primi temi furono ispirati ad eventi storici, ma si dedicò poi al paesaggio che, dagli anni settanta, divenne il soggetto quasi esclusivo dei suoi dipinti. Caratteristici sono i suoi tramonti nell'Agro romano e nelle Paludi Pontine, a volte animati da butteri e da mandrie di bufali. In questo dipinto sono presentate due figure in abiti tradizionali laziali, una coppia di contadini che si riposano presso una cappelletta votiva lungo la strada; a destra si apre il paesaggio costiero lungo il Tevere, in fondo al quale si staglia il profilo di Roma, con il Cupolone di San Pietro e Castel Sant' Angelo. Su tutto, l'atmosfera tipicamente romantica di un tramonto, con i suoi giochi di luci soffuse e rosate. Il dipinto, ritelato, è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

1.850,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto David con la Testa di Golia
ARARPI0240139
Dipinto David con la Testa di Golia

ARARPI0240139
Dipinto David con la Testa di Golia

Olio su tela. Scuola centro-italiana del XVII secolo. Il dipinto richiama nello stile pittorico la produzione di Angelo Caroselli (1585-1652), artista barocco romano che fu pittore, copista, restauratore, ma anche pasticheur e conoscitore in materia d'arte, ovvero realizzatore di dipinti “alla maniera di” – nella “tecnica” e nello “stile” di un determinato tempo artistico o di un determinato autore, anche assemblando “parti” tratte da dipinti diversi. Inizialmente di stampo caravaggesco, Il Caroselli sviluppò in seguito un suo linguaggio artistico personale, che fu copiato da molti artisti minori. In quest'opera risalta l'espressività fissa e quasi esasperata del personaggio, la cui eleganza del vestito secentesco e i tratti quasi femminei del volto dal roseo incarnato, contrastano con la crudezza della testa di Golia, sanguinolenta, con l'ampia ferita da taglio che spicca sul pallore mortale. Il dipinto è stato restaurato e ritelato, conservando il telaio ligneo originale. E' presentato in cornice lignea coeva.

Nel Carrello

4.820,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Natura morta con Fiori e Frutta
ARARPI0240147
Dipinto Natura morta con Fiori e Frutta

ARARPI0240147
Dipinto Natura morta con Fiori e Frutta

Olio su tela. Scuola italiana del XVII-XVIII secolo. Una grande composizione di fiori variopinti, in vasi di metallo sbalzato, e alcuni frutti sparsi per terra, sono collocati a ridosso di una parete che dà su un paesaggio marittimo: la luminosità del cielo e del mare sulla destra contrasta con la zona d'ombra sulla sinistra, sulla quale spiccano i colori dei fiori. Il dipinto, ritelato e restaurato, presenta un cretto marcato. E' presentato in cornice coeva laccata e dorata.

Nel Carrello

4.440,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Ritratto maschile
ARARNO0240930
Dipinto Ritratto maschile

ARARNO0240930
Dipinto Ritratto maschile

Olio su tela. Ritratto di giovane gentiluomo. Presenta diverse cadute di colore. E' presentato in cornice coeva laccata.

Nel Carrello

390,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Ritratto di Nobildonna
ARARPI0240146
Dipinto Ritratto di Nobildonna

ARARPI0240146
Dipinto Ritratto di Nobildonna

Olio su tela. Scuola italiana del XVIII secolo. ritratto di nobildonna in ricco abito da sera, con un mantello d'ermellino drappeggiato sulle spalle, a indicare l'alto lignaggio. Ritelato, il dipinto è presentato in cornice antica ridorata.

Nel Carrello

1.045,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Luca Caccioni 1991
ARARCO0240072
Dipinto di Luca Caccioni 1991

ARARCO0240072
Dipinto di Luca Caccioni 1991

Tecnica mista su carta. Al retro il timbro dell'artista con la firma, il titolo (non decifrato) e la data dell'opera. Caccioni, artista che è nato, si è formato e vive tuttora a Bologna, è uno dei protagonisti di una generazione che è giunta ormai ad una definitiva maturazione linguistica e occupa uno spazio di rilievo all'interno del panorama artistico contemporaneo. La sua ricerca utilizza principalmente materiali inconsueti come gli acetati, il pvc e, più recentemente, fondali scenici di opere teatrali dell'Ottocento, sui quali interviene dipingendo forme tratte da una memoria personale e dalle suggestioni provenienti da culture e periodi storici diversi. Elemento ricorrente nell'opera di Luca Caccioni è la scrittura, segno autosignificante che disegna l'opera ed è capace di raccontare pensieri; lavorando per sovrapposizione, le immagini sono costruite per addizione o sottrazione del colore sui vari supporti. Opera in cornice.

Prenotato

500,00€

Spedizione: Gratis
Prenotato
Dipinto di Luca Caccioni
ARARCO0240073
Dipinto di Luca Caccioni

Studio 1992

ARARCO0240073
Dipinto di Luca Caccioni

Studio 1992

Tecnica mista su carta. Firmato e datato in basso, con titolo. Al retro il timbro dell'artista con la firma, il titolo e la data dell'opera. Caccioni, artista che è nato, si è formato e vive tuttora a Bologna, è uno dei protagonisti di una generazione che è giunta ormai ad una definitiva maturazione linguistica e occupa uno spazio di rilievo all'interno del panorama artistico contemporaneo. La sua ricerca utilizza principalmente materiali inconsueti come gli acetati, il pvc e, più recentemente, fondali scenici di opere teatrali dell'Ottocento, sui quali interviene dipingendo forme tratte da una memoria personale e dalle suggestioni provenienti da culture e periodi storici diversi. Elemento ricorrente nell'opera di Luca Caccioni è la scrittura, segno autosignificante che disegna l'opera ed è capace di raccontare pensieri; lavorando per sovrapposizione, le immagini sono costruite per addizione o sottrazione del colore sui vari supporti. Operqa in cornice.

Prenotato

500,00€

Spedizione: Gratis
Prenotato
Trittico di Bassorilievi di Francesco Messina
ARARCO0239817
Trittico di Bassorilievi di Francesco Messina

ARARCO0239817
Trittico di Bassorilievi di Francesco Messina

Bassorilievi in bronzo dorato. Firmati in basso a destra; numero di esemplari 25/150 in basso a sinistra. Il trittico è accompagnato da certificazione di autenticità del Centro Seledi Arte di Milano. Nell'autentica sono riportati i titoli dei tre bassorilievi: La fortuna, Lotta di stalloni , La coppia. La scultura di Francesco Messina, così carica di echi dell'eredità classica greco-romana ed ellenistica, "si caratterizza", ha scritto Carlo Carrà, per "un fare semplice e grandioso" e per un "procedimento idealistico e classico" in grado di dar vita a forme che restano come "immagini ideali". Le tre formelle bronzee son montate in unica cornice.

Nel Carrello

745,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Antonio Mancini
ARARNO0240059
Dipinto di Antonio Mancini

Vecchia Ciociara 1910

ARARNO0240059
Dipinto di Antonio Mancini

Vecchia Ciociara 1910

Pastelli su carta. Firmato e datato in basso a destra. Al retro presente cartiglio con il titolo ed etichetta della Galleria d'arte Bolzani di Milano. Antonio Mancini fu un pittore di matrice verista, formatosi alla scuola napoletana di Morelli e Palizzi e successivamente a Parigi. Si dedicò prevalentemente alla ritrattistica e alle scene di genere di gusto popolare o anedottico, ma mentre in un primo periodo fu vicino al naturalismo ottocentesco che lo portò a ritrarre figure popolari permeate di tristezza (i suoi scugnizzi), in un periodo successivo cominciò a sperimentare tecniche differenti, ricorrendo a vivi guizzi di luce, posti sulla tela in grumi di colore violento e accese colate, arrivando anche all'utilizzo di materiali extrapittorici, come vetri colorati, e proponendo figure agitate, a volte in fantasiosi travestimenti, espressione del suo forte disagio psichico. Questo disegno, cha appartiene alla produzione più tardiva, presenta un volto di anziana donna, (ciociara per titolazione), raffigurata di profilo e contornata da sprazzi di colori che creano un alone sfumato e vivace. L'operaè presentata in cornice coeva (con piccole mancanze).

Nel Carrello

1.295,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Disegno di Contardo Barbieri
ARARNO0239283
Disegno di Contardo Barbieri

Amarici (Figure Etiopi) Anni '30

ARARNO0239283
Disegno di Contardo Barbieri

Amarici (Figure Etiopi) Anni '30

Matita su carta. Firma, titolo e localizzazione in basso a destra. Contardo Barbieri nella seconda metà degli anni '30 partì volontario per la campagna in Africa orientale. Di tale periodo sono alcune opere che propongono soggetti orientali, come questi personaggi del popolo etiope detti Amarici perchè nativi dell'Amhara, regione dell' Etiopia centro-settentrionale ove si trova la città di Dessié. In cornice.

Nel Carrello

265,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Grande Succo d'Erba XIX Secolo
ARAROT0237979
Grande Succo d'Erba XIX Secolo

Le Nove Muse

ARAROT0237979
Grande Succo d'Erba XIX Secolo

Le Nove Muse

Succo d'erba. In basso a destra compare la parola Euterp. L'enorme succo d'erba raffigura le nove Muse, divinità greche femminili, tutte sorelle, in quanto figlie di Zeus e di Mnemosine, e aventi come guida il dio Apollo. Esse rappresentavano l'ideale supremo dell'Arte, intesa come verità del "Tutto" ovvero l'«eterna magnificenza del divino». Inizialmente considerate in modo generico divinità del canto e delle danze gioconde, deputate a mettere in musica e versi storie quali l'origine del mondo, la nascita degli dei e degli uomini, le imprese di Zeus, e raffigurate spesso accompagnate da vari strumenti musicali, a partire dall'epoca ellenistica vennero loro associate tutte le espressioni canore e musicali comprese quelle tristi e funebri, ed altre arti quali il teatro, e a ciascuna di esse fu associato un genere d'arte specifico, in modo che potessero essere invocate singolarmente per esercitare la loro ispirazione e protezione. La parola "Euterp" rimanda al nome di una di esse, appunto Euterpe, musa della poesia lirica e della musica, tradizionalmente raffigurata con un flauto; ma il nome Euterpe etimologicamente significa "Colei che rallegra" che porta gioia, e si può pensare quindi la scelta di tale nome a titolare l'arazzo voglia rimandare alla più antica funzione delle Muse, quelle di portatrici di gioia attraverso l'arte. In questa presentazione, le muse compaiono mentre danzano, agghindate di veli e tralci fioriti; nelle loro mani o posati accanto, compaiono strumenti o altri oggetti simboli dell'arte che esse ispirano (le maschere teatrali sia tragica che comica, la tavolozza pittorica, vari strumenti musicali...). IL grande dipinto presenta segni di usura e macchie di umidità.

Nel Carrello

3.800,00€

Nel Carrello
Dipinto Allegoria dei Piaceri
ARARPI0237280
Dipinto Allegoria dei Piaceri

ARARPI0237280
Dipinto Allegoria dei Piaceri

Olio su tela. Scuola nord-europea del XVIII secolo. La scena allegorica presenta una donna discinta seduta sulle ginocchia di un uomo, presso un tavolo apparecchiato con una brocca, un calice, una tabacchiera ed un sigaro acceso. I due personaggi sono in atteggiamento di scherzosa complicità, intenti entrambi a fumare una lunga pipa. Lo sfondo propone un paesaggio frondoso. Le figure e gli oggetti rimandano ai piaceri materiali e carnali della vita, il fumo, il bere, la compagnia femminile; i personaggi rosei e pasciuti ricordano anche il piacere della buona tavola. Tali soggetti furono ricorrenti nella pittura fiamminga o più generalmente nordica, che li proponeva in chiave ironica e ammiccante. Il dipinto, restaurato e ritelato, è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

3.050,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Pannello a Ricamo con soggetto Naturalistico
ARARNO0236361
Pannello a Ricamo con soggetto Naturalistico

ARARNO0236361
Pannello a Ricamo con soggetto Naturalistico

Ricamo su tessuto in cotone. Giappone, periodo Meiji (1868 -1912). Il grande pannello in tessuto di cotone ricamato propone un soggetto naturalistico: sono raffigurate aquile e altri uccelli tra montagne stilizzate, e rami di pino e di glicine. Il ricamo è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

1.220,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Gruppo di quattro Foto di Eva Barrett
ARARNO0236829
Gruppo di quattro Foto di Eva Barrett

Ritratti di Bambini 1930

ARARNO0236829
Gruppo di quattro Foto di Eva Barrett

Ritratti di Bambini 1930

Fotografie ritoccate a pastelli. Firmate in basso a destra. Al retro di tre di esse la data 11 novembre 1930. E' proposta una sequenza fotografica del ritratto di tre bambini, che cambiano leggermente la posa o l'espressione. Sono opera della fotografa britannica Eva Barrett che, dopo una prima esperienza come pittrice, decise di dedicarsi alla fotografia, pensando che "fosse meglio essere una fotografa di prim'ordine che una [pittrice] di seconda qualità". Trasferitasi a Roma nel 1913, stabilì qui il suo laboratorio. Pittorialista, con una macchina di piccole dimensioni, Eva Barrett creò un proprio metodo fotografico che ricordava gli schizzi dei disegni: applicava pochi leggerissimi tratti di matita riuscendo a realizzare immagini sottotono ma dai neri particolarmente densi, mantenendo così le caratteristiche della fotografia e del ritratto. In questo modo ebbe notevole successo e la sua carriera decollò. Eva Barrett fotografò la famiglia reale italiana, le mogli e i figli di ambasciatori stranieri, nonché ricevette numerose commissioni dai reali europei in Belgio, Svezia, Grecia. I quattro ritratti sono presentati in cornici in stile.

Nel Carrello

395,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Tanzio da Varallo, bottega di
SELECTED
SELECTED
ARARPI0234757
Dipinto Tanzio da Varallo, bottega di

Martirio dei Francescani a Nagasaki

ARARPI0234757
Dipinto Tanzio da Varallo, bottega di

Martirio dei Francescani a Nagasaki

Olio su tela. L'opera è una copia fedele dell'omonimo capolavoro di Tanzio da Varallo (1580-82 /1633), realizzato dal pittore della Valsesia per il convento francescano di Santa Maria delle Grazie a Varallo, e attualmente conservato presso la Pinacoteca di Brera. Il dipinto raffigura il martirio avvenuto nel 1597 a Nagasaki di ventitrè frati francescani, che vennero successivamente beatificati nel 1627, data che permette di collocare l'opera negli ultimi anni di attività dell'artista. Tanzio da Varallo si ispirò probabilmente per la sua realizzazione al testo "Vita e imprese dei Martiri del Giappone" del francescano spagnolo Marcello di Ribadeneira; del dipinto di Brera si conoscono un disegno preparatorio parziale (conservato presso la Pinacoteca di Varallo), un disegno a sanguigna pubblicato da Testori (1964) e una tela (di una collezione privata di Borgosesia)) pubblicata da Ferro. La replica qui proposta è fedele all'originale, anche nelle dimensioni, inferiori solo per pochi centimetri in altezza, probabilmente persi durante le ritelatura dell'opera. Pur trattandosi di una copia di notevole qualità, ove in particolare spicca la ricchezza di lumeggiature che risaltano sulla tonalità più calda e scura degli incarnati, si nota rispetto all'originale una minor finezza esecutiva, una tendenza alla semplificazione e un'accentuazione patetica, che depongono per la mano di un copista preoccupato di riprodurre il modello in ogni dettaglio, senza concedersi alcuna licenza. Tale copista peraltro sembra avesse grande dimestichezza con lo stile di Tanzio, al punto da imitarne perfettamente anche le mani ad uncino. Si può quindi pensare ad un allievo di Tanzio o della sua bottega (che alla morte di Tanzio fu portata avanti dal fratello Melchiorre), o ad artista che vide e apprezzò le sue opere, quale fu per esempio Pietro Francesco Gianoli, che lavorò soprattutto nelle chiese della Valsesia e nel Novarese e di cui si conoscono altre repliche di opere di Tanzio da Varallo, quale il Davide con la testa di Golia. Poichè peraltro l' opera qui presentata, prima di essere acquisita da un collezionista privato, rimase collocata per secoli presso un convento francescano lombardo, è plausibile che essa sia una copia di quella di Tanzio commissionata dall' Ordine stesso, per un altro monastero, da un pittore che si avvicinava stilisticamente a Tanzio e poteva guardare all'originale. Il dipinto è stato ritelato e restaurato. E' presentato in cornice di fine '800- inizio '900.

Telefona

Trattativa in sede

Telefona
Dipinto Ritratto maschile 1833
ARAROT0235565
Dipinto Ritratto maschile 1833

ARAROT0235565
Dipinto Ritratto maschile 1833

Olio su tela. Scuola francese. In basso a sinistra sono presenti la firma e la data scritte al contrario; la firma è leggibile come H. Faillade. In basso a destra è presente invece la scritta latina "Quando ex exilio redibit!!!" (Quando tornerà dall'esilio!). Tale scritta sottolinea il legame dell'uomo ritratto con il giovane generale raffigurato nel quadretto che egli tiene in mano, probabilmente suo parente e legato alla monarchia di Carlo, ultimo sovrano della dinastia Borbone-Francia, monarca assolutista ed antiliberale, rovesciato dal trono e fuggito in esilio nel 1830 durante la Rivoluzione di Luglio, detta la Seconda rivoluzione francese. Il dipinto è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

1.350,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto con Soggetto Storico
ARARPI0234755
Dipinto con Soggetto Storico

ARARPI0234755
Dipinto con Soggetto Storico

Olio su tela. La scena si svolge presso un accampamento militare: fuori da una tenda sulla sinistra un condottiero di un esercito, probabilmente greco, sta ricevendo le offerte di un gruppo di uomini, poveri e laceri, che si prostrano davanti al nuovo padrone; il primo porge dei pani, un altro sta tirando fuori qualcosa da un sacco, il terzo mostra le piaghe del corpo per invocare pietà; alle loro spalle si stanno avvicinando altre figure di questuanti, che formano una fila sparpagliata sul sentiero sfumante in lontananza sulla destra. Sullo sfondo a sinistra ferve la vita nell'accampamento militare. Il dipinto è stato restaurato e ritelato.

Nel Carrello

5.420,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello