Prix

24 € 260 € Appliquer

LIVRES DE SCIENCES HUMAINES

 
Dans cette section, vous trouverez tous les livres de sciences humaines disponible dans notre bibliothèque en ligne . Une vaste sélection de livres consacrés à la psychologie, aux sciences politiques, à la pédagogie, à la sociologie et bien plus encore pour vous aider à poursuivre vos études ou simplement pour tenter de répondre à vos doutes.
 
Tout lire


Que nous dit le livre sur les sciences humaines ?


Eh bien, nous pouvons déjà deviner; du nom que le livre de sciences humaines traite d'une science, mais pas n'importe laquelle, il étudie et analyse les relations dans un contexte social donné, la société et la société ; .
A travers un livre de sciences humaines on peut croiser différents courants scientifiques, c'est parce que ; nous considérons une macro-catégorie qui contient de nombreux petits flux.
Ces branches sont : Anthropologie, Pédagogie, Psychologie, Sémiotique et Sociologie.

Di Mano dans le catalogue Mano


Vous serez surpris par notre sélection de livres de sciences humaines et par la disponibilité immédiate de ces livres. pour avoir commandé ce livre qui vous a tant marqué.
Nous passons des livres sur la psychologie comportementale, générale et sociale, aux livres sur l'anthropologie culturelle et légale anthropologie .
Ce n'était qu'une infime partie de la quantité de livres que nous vous proposons.
Si vous recherchez un livre de sociologie spécifique, ne vous inquiétez pas et utilisez notre barre de recherche ou, car c'est le bon endroit pour vous. non, profitez des filtres que nous mettons à votre disposition.
Les sous-catégories de livres de sciences humaines sont :
 

  • - Livres d'anthropologie
  • - Livres pédagogiques
  • - Livres de psychologie
  • - Livres de sociologie
  • - Livres de sémiotique d'Umberto Eco

 

trier par

Schiave del potere
nouvelles
LISUSO0201676
Schiave del potere

Lydia Cacho
Fandango Libri

LISUSO0201676
Schiave del potere

Lydia Cacho
Fandango Libri

La società contemporanea in generale tende a considerare lo sfruttamento delle donne e delle ragazze a fini sessuali come una reminiscenza d'altri tempi, un passato più o meno recente in cui la "tratta delle bianche" era un piccolo commercio esercitato da pirati senza scrupoli che rapivano le ragazze per deportarle nei bordelli di alcune grandi metropoli straniere. Si credeva che la modernizzazione e la forza del mercato globale potessero a poco a poco sradicare questo fenomeno e che anche l'abuso sessuale sui minori, che si consumava negli oscuri angoli dei paesi in via di sviluppo, potesse semplicemente sparire al solo contatto con le leggi dei paesi industrializzati d'Occidente e le grosse economie di scala. "Schiave del potere" mostra esattamente il contrario. Il mondo sta in questo momento vivendo e sperimentando uno sviluppo esplosivo della rete internazionale che rapisce, compra e schiavizza donne e ragazze; le stesse forze che avrebbero dovuto sradicare il commercio lo hanno portato a un livello mai visto prima. Tutti i personaggi, protagonisti e comparse, di questa enorme tragedia appaiono in questo libro. I trafficanti, le vittime che diventano assassine e quelle che, trasformando le proprie vite, cercano di curarsi il corpo e l'anima; gli intermediari e i clienti; le maitresse; i militari e i funzionari pubblici; gli onesti e i corrotti a tutti i livelli e in tutti i paesi.

dans le panier

30,00€

dans le panier
I buoni lo sognano, i cattivi lo fanno
nouvelles
LISUPS0201674
I buoni lo sognano, i cattivi lo fanno

Robert I. Simon
Raffaello Cortina editore

LISUPS0201674
I buoni lo sognano, i cattivi lo fanno

Robert I. Simon
Raffaello Cortina editore

Nel raccontare gli efferati delitti che si è soliti attribuire ai "pazzi psicopatici", sentendosi virtuosi e immuni da cattivi pensieri, Simon non svela soltanto i misteri delle menti criminali, ma anche il lato oscuro presente in tutti gli esseri umani, uomini e donne, buoni e cattivi. Chi sono allora quei "pazzi", l'assassino di John Lennon, gli stupratori di Central Park, i serial killer sadici, gli adepti di sette apocalittiche e sataniche, ma anche i più "ordinari" genitori che picchiano e violentano i propri bambini, i preti molestatori, i professionisti che abusano delle clienti? L'autore racconta le loro storie, i loro demoni interiori, la sofferenza delle loro vittime, ma anche il modo in cui il crimine si può prevenire.

dans le panier

32,00€

dans le panier
Dreams in late antiquity
nouvelles
LISUAN0201347
Dreams in late antiquity

Patricia Cox Miller
Princeton University Press

LISUAN0201347
Dreams in late antiquity

Patricia Cox Miller
Princeton University Press

Dream interpretation was a prominent feature of the intellectual and imaginative world of late antiquity, for martyrs and magicians, philosophers and theologians, polytheists and monotheists alike. Finding it difficult to account for the prevalence of dream-divination, modern scholarship has often condemned it as a cultural weakness, a mass lapse into mere superstition. In this book, Patricia Cox Miller draws on pagan, Jewish, and Christian sources and modern semiotic theory to demonstrate the integral importance of dreams in late-antique thought and life. She argues that Graeco-Roman dream literature functioned as a language of signs that formed a personal and cultural pattern of imagination and gave tangible substance to ideas such as time, cosmic history, and the self.


Miller first discusses late-antique theories of dreaming, with emphasis on theological, philosophical, and hermeneutical methods of deciphering dreams as well as the practical uses of dreams, especially in magic and the cult of Asclepius. She then considers the cases of six Graeco-Roman dreamers: Hermas, Perpetua, Aelius Aristides, Jerome, Gregory of Nyssa, and Gregory of Nazianus. Her detailed readings illuminate the ways in which dreams provided solutions to ethical and religious problems, allowed for the reconfiguration of gender and identity, provided occasions for the articulation of ethical ideas, and altogether served as a means of making sense and order of the world.

dans le panier

40,00€

dans le panier
La società sorvegliata
nouvelles
LISUSO0201378
La società sorvegliata

David Lyon
Feltrinelli

LISUSO0201378
La società sorvegliata

David Lyon
Feltrinelli

La sorveglianza è ormai una categoria sociale. La diffusione della pratica di raccolta dei dati personali e del loro stoccaggio in banche dati sempre più capillari consente, secondo l'autore, ai governi e alle industrie che ne richiedano l'accesso un monitoraggio di intere categorie di lavoratori e cittadini. Dall'invasione della privacy, già denunciata in "L'occhio elettronico. Privacy e filosofia della sorveglianza", si è oggi arrivati secondo Lyon alle soglie di una vera e propria "gabbia elettronica" che ci imprigiona dalla culla alla tomba. Con una prefazione di Stefano Rodotà.

dans le panier

35,00€

dans le panier
Freud e i suoi seguaci
nouvelles
LISUPS0199082
Freud e i suoi seguaci

Paul Roazen
Giulio Einaudi Editore

LISUPS0199082
Freud e i suoi seguaci

Paul Roazen
Giulio Einaudi Editore

Il volume di Paul Roazen, un classico della storia della psicoanalisi, offre al lettore un'immagine di Freud libera dalle posizioni precostituite e dalle remore tendenziose delle biografie ufficiali. La presente edizione è preceduta da una nuova introduzione dell'autore, cui si devono anche gli indispensabili aggiornamenti bibliografici all'interno del volume.

dans le panier

30,00€

dans le panier
Lo scrutatore d'anime
nouvelles
LISUPS0195977
Lo scrutatore d'anime

Georg Groddeck
Adelphi Edizioni

LISUPS0195977
Lo scrutatore d'anime

Georg Groddeck
Adelphi Edizioni

dans le panier

30,00€

dans le panier
Debito
nouvelles
LISUAN0202726
Debito

David Graeber
Il Saggiatore

LISUAN0202726
Debito

David Graeber
Il Saggiatore

David Graeber, l'antropologo alle origini del movimento di Seattle e del movimento Occupy (suo lo slogan "Siamo il 99%"), rivoluziona la teoria sociale ed economica in un libro destinato a rimanere nel tempo.In uno stile colloquiale e diretto, attraverso l'indagine storica, antropologica, filosofica, teologica, Graeber ribalta la versione tradizionale sulle origini dei mercati. Mostra come l'istituzione del debito sia anteriore alla moneta e come da sempre sia oggetto di aspri conflitti sociali: in Mesopotamia i sovrani dovevano periodicamente rimediare con giubilei alla riduzione in schiavitù per debiti di ampie fasce della popolazione, pena la deflagrazione di tutta la società. Da allora, la nozione di debito si è estesa alla religione come cifra delle relazioni morali ("rimetti a noi i nostri debiti") e domina i rapporti umani, definendo libertà e asservimento.Mercati e moneta non sorgono automaticamente dal baratto, come sostengono gli economisti fin dai tempi di Adam Smith, ma vengono creati dagli stati, che tassano i sudditi per finanziare le guerre e pagare i soldati. In quest'ottica, il conio della moneta si diffonde per imporre la sovranità dello stato e assicurare il pagamento uniforme dei tributi. L'economia commerciale, basata sulla calcolabilità impersonale, eclissa così le economie umane, basate sulla reciprocità personale. Gli ultimi 5000 anni di storia hanno visto l'alternarsi di fasi di moneta aurea e moneta creditizia, fino al definitivo abbandono dell'oro come base del sistema monetario internazionale nel 1971.Graeber guarda agli sviluppi di Europa, Medio Oriente, India e Cina, e individua tre grandi cicli nella lunga storia del debito. L'Età assiale (dall'800 a.C. al 600 d.C.), in cui si impone il potere di conio degli imperi e le grandi religioni fanno la loro comparsa. Il Medioevo, dove l'economia viene demonizzata, in Europa come in Cina. L'età degli imperi capitalisti, delle grandi conquiste e del ritorno allo schiavismo, che vede il mondo inondato d'oro e d'argento.Graeber esplora infine la crisi attuale, nata dall'abuso di creazione di strumenti finanziari ilSaggiatore da parte delle grandi banche deregolamentate, e sostiene la superiorità morale di cittadini e stati indebitati rispetto a creditori corrotti e senza scrupoli che vogliono ridurre libertà e democrazia alla misura dello spread sui titoli pubblici.

dans le panier

35,00€

dans le panier
Manuale di sociologia
nouvelles
LISUSO0121607
Manuale di sociologia

Neil J. Smelser
Il Mulino

LISUSO0121607
Manuale di sociologia

Neil J. Smelser
Il Mulino

dans le panier

28,00€

dans le panier
Cristo e la Sfinge
nouvelles
LISUAN0200366
Cristo e la Sfinge

Romeo De Maio
Arnoldo Mondadori Editore

LISUAN0200366
Cristo e la Sfinge

Romeo De Maio
Arnoldo Mondadori Editore

Con questo libro l'autore affronta un viaggio filosofico, storico, poetico e artistico, da Rilke a De Chirico, da Raffaello a Rubens, che ci introduce al grande mistero della Sfinge e ce ne spiega le origini, il significato e il suggestivo e fondamentale rapporto con il figlio del Dio cristiano. La sfinge compare nei templi, nei codici miniati, nei canzonieri, nella scultura e nella tradizione pittorica occidentale, sulle tombe dei credenti, negli appartamenti dei pontefici. Affianca i grandi miti del potere la cui storia si interccia, non solo con quella di Cristo, ma anche di Adamo, Mosè, Erode, Augusto e Costantino.

dans le panier

70,00€

dans le panier
Terapia Cognitiva dei Disturbi di Personalità
nouvelles
LISUPS0194748
Terapia Cognitiva dei Disturbi di Personalità

Aaron T. Beck, M.D. e Arthur Freeman, Ed. D. e AA.VV.
Mediserve

LISUPS0194748
Terapia Cognitiva dei Disturbi di Personalità

Aaron T. Beck, M.D. e Arthur Freeman, Ed. D. e AA.VV.
Mediserve

dans le panier

60,00€

dans le panier
The Bridge Generation
nouvelles
LISUSO0200801
The Bridge Generation

AA.VV.
Bruno Mondadori

LISUSO0200801
The Bridge Generation

AA.VV.
Bruno Mondadori

dans le panier

35,00€

dans le panier
Paranoia e politica
nouvelles
LISUPS0200786
Paranoia e politica

Simona Forti, Marco Revelli
Bollati Boringhieri editore

LISUPS0200786
Paranoia e politica

Simona Forti, Marco Revelli
Bollati Boringhieri editore

Il paranoico è ossessionato dalla stabilità del reale, nemico della contraddizione e della complessità, persegue con tenacia una visione compatta e granitica del mondo. La paranoia si nasconde così nelle costruzioni complottistiche cospirazioniste che attraversano la storia moderna e contemporanea, dalla Rivoluzione Francese alla guerra contro il terrorismo. Tentativi, pericolosi e dagli esiti spesso drammatici, di riportare ordine e coerenza alla frammentazione illogica degli eventi. Ma soprattutto la paranoia è stata la malattia del Novecento, la malattia dei regimi totalitari, dell'annullamento delle differenze, a favore di un Soggetto collettivo monopolizzato da una "mente totale". Ecco allora il quesito a cui rispondere: che cosa è rimasto con noi, oggi, di tale malattia?

dans le panier

32,00€

dans le panier
Relativismo, nichilismo, individualismo
nouvelles
LISUSO0200774
Relativismo, nichilismo, individualismo

Dario Antiseri
Rubbettino Editore

LISUSO0200774
Relativismo, nichilismo, individualismo

Dario Antiseri
Rubbettino Editore

Se nell'individualismo si insiste a vedere la resa al basso istinto dell'egoismo, il relativismo e il nichilismo sarebbero addirittura il cancro dell'Occidente. Le accuse, dunque, sono delle più gravi. Ma sono esse anche sostenibili e ben fondate? Individualismo si oppone ad altruismo o piuttosto al collettivismo? E non è nei gorghi della teoria e della pratica del collettivismo che vennero e vengono travolte libertà, dignità e responsabilità delle singole persone? Se, poi, con relativismo si intende la constatazione empirica di un pluralismo di concezioni etiche che sfidano la nostra libertà e la nostra responsabilità, questo relativismo è la fisiologia o la patologia dell'Occidente? Su questi interrogativi vertono le considerazioni dell'autore.

dans le panier

27,00€

dans le panier
Il silenzio dei persecutori, ovvero, Il coraggio di Shahrazàd
nouvelles
LISUSO0200762
Il silenzio dei persecutori, ovvero, Il coraggio di Shahrazàd

Roberto Escobar
Il Mulino

LISUSO0200762
Il silenzio dei persecutori, ovvero, Il coraggio di Shahrazàd

Roberto Escobar
Il Mulino

Roberto Escobar ci offre un libro di riflessione a due piste. Potere delle metafore. E' lo snodarsi degli eventi politici del giorno dopo giorno che gli smuove un mai assopito tarlo. Ma di quel tarlo, e del corso di questi eventi, l'autore ci parla attraverso Esopo, i fratelli Grimm, le Mille e una notte, per cogliere più antropologicamente, col beneficio effetto-distanza, la dinamica esistenziale dei meccanismi di potere.

dans le panier

32,00€

dans le panier
Libertà nella sociologia
nouvelles
LISUSO0199989
Libertà nella sociologia

Edgar F. Borgatta
Istituto di Sociologia Internazionale

LISUSO0199989
Libertà nella sociologia

Edgar F. Borgatta
Istituto di Sociologia Internazionale

dans le panier

38,00€

dans le panier
Il superleader
nouvelles
LISUSO0199799
Il superleader

Federico Boni
Meltemi Editore srl

LISUSO0199799
Il superleader

Federico Boni
Meltemi Editore srl

Lo abbiamo visto e lo vediamo dappertutto: sullo schermo televisivo nelle nostre case, sui cartelloni per le strade, sui giornali. Silvio Berlusconi è ovunque: caleidoscopico, seriale, come una fiction televisiva, come un reality show, come l'opera d'arte "nell'epoca della sua riproducibilità tecnica". Questo libro è una sorta di viaggio all'interno di uno dei fenomeni politici e mediatici più interessanti dell'Italia degli ultimi quindici anni (o poco meno): la spettacolarizzazione di Berlusconi. Prendendo in esame testate giornalistiche ed eventi specifici, l'autore indaga le condizioni di produzione e riproduzione di un corpo che è diventato paradigmatico delle più recenti trasformazioni dello scenario politico e mediatico italiano. Dopo aver analizzato le modalità in cui si dipana la fenomenologia di Berlusconi sulla nostra stampa, Boni esplora l'universo femminile che circonda il Cavaliere, universo considerato soprattutto come declinazione femminea del "corpo mediale del presidente". Berlusconi è un superleader di massa perché le sue rappresentazioni sono tutte interne alla logica della popular culture, hanno a che fare con le poetiche televisive del reality, della soap, della fiction seriale, del cartoon. Questo viaggio porta dunque dai re taumaturghi medievali alle puntate di South Park e dei Simpson, passando per Stranamore, il Grande Fratello, Nip/Tuck, le soap opera, le telenovelas, E.R. e il Dr. House. Una pop-politica, a cui corrisponde la figura di un pop-Berlusconi.

dans le panier

32,00€

dans le panier
La buona logica
nouvelles
LISUPS0199532
La buona logica

Paolo Legrenzi, Armando Massarenti
Raffaello Cortina editore

LISUPS0199532
La buona logica

Paolo Legrenzi, Armando Massarenti
Raffaello Cortina editore

Si parla sempre più spesso dell'importanza di imparare a pensare, cioè a ragionare in modo corretto per risolvere problemi anche semplici ma non intuitivi. È questa la condizione che rende davvero "buona" la scuola, perché consente di trasmettere non solo conoscenze ma anche strategie, che funzionano indipendentemente dai contenuti e sono dunque applicabili a contesti diversi. L'obiettivo degli autori è risvegliare la nostra capacità di riflettere in modo non automatico, allineando in una cassetta degli attrezzi i meccanismi del pensiero che sono alla base di tale capacità. Ideato come un'agile guida per chiunque voglia apprendere come argomentare in modo critico, il libro è rivolto anche a quanti devono affrontare un test di selezione, essendo focalizzato sulle strategie mentali con cui risolvere gli esercizi di logica proposti nei test.

dans le panier

28,00€

dans le panier
Amministrare: l'economia, la società
nouvelles
LISUSO0200806
Amministrare: l'economia, la società

Francesco Paolo Cerase
FrancoAngeli

LISUSO0200806
Amministrare: l'economia, la società

Francesco Paolo Cerase
FrancoAngeli

Il contrario di una regola non sta nella sua assenza, bensì nel fatto che essa resta impunemente inosservata. A partire da questo spunto, il volume raccoglie alcuni saggi scritti dall'autore nel corso di questo ultimo decennio. Il filo conduttore che li tiene insieme - e che di tale spunto si alimenta - è espresso dal titolo che rinvia ai nessi che legano l'azione amministrativa ai processi di riproduzione e sviluppo della vita economica e sociale ed ai fondamenti (come ragion d'essere) che la legittimano.

dans le panier

35,00€

dans le panier
Parola e Mediazione. L'eloquenza politica nella società contemporanea
nouvelles
LISUSO0200001
Parola e Mediazione. L'eloquenza politica nella società contemporanea

Fabrice d'Almeida, Alceo Riosa
FrancoAngeli

LISUSO0200001
Parola e Mediazione. L'eloquenza politica nella società contemporanea

Fabrice d'Almeida, Alceo Riosa
FrancoAngeli

L'eloquenza oratoria, come arte e tecnica del parlare, fa parte della storia di ogni società fin dalle forme più rudimentali di raggruppamento umano. Sarebbe ingenuo, però, credere che le regole dell'oratoria siano immutabili: l'arte del dire non può mai prescindere dal contesto, l'uditorio, e questo ha subito profonde trasformazioni nel tempo. Nell'epoca attuale delle società di massa l'oratore si trova di fronte a compiti inediti rispetto al passato. La mediazione della tecnologia comunicativa ha ampliato le possibilità di ascolto in diretta, stabilendo un rapporto di rifrazione della parola tra vicino e lontano, di cui l'oratore ovviamente non può non tenere conto.

dans le panier

40,00€

dans le panier
Il mito greco
nouvelles
LISUAN0199962
Il mito greco

Bruno Gentili, Giuseppe Paioni
Edizioni dell'Ateneo & Bizzarri

LISUAN0199962
Il mito greco

Bruno Gentili, Giuseppe Paioni
Edizioni dell'Ateneo & Bizzarri

dans le panier

45,00€

dans le panier