Prix

24 € 523 € Appliquer

ESSAIS EN LITTÉRATURE


Dans cette section, vous trouverez tous essais littéraires disponible dans notre bibliothèque en ligne. Si vous souhaitez étudier la littérature italienne ou étrangère, ancienne ou contemporaine, vous trouverez ici tout ce dont vous avez besoin.
 
Tout lire
 

Essais littéraires


À travers les "essais courts" vous pouvez entreprendre des études approfondies d'études passionnantes, des mots qui nous relient à d'autres êtres humains de périodes historiques passées, des outils pour faire connaître le bien et le mal du monde qui nous entoure...
La bibliothèque Di Mano in Mano est l'endroit idéal pour vous. surchargé de tout cela. Les nôtres sont des essais sur la littérature vécus, pleins d'émotions. Beaucoup sont découverts à travers les sgomberi réalisés dans des appartements anciens.
Le nôtre n'est pas le même. tant une bibliothèque où l'on vient chercher un court essai sur Manzoni ou un livre sur l'histoire de la linguistique en particulier, mais ce n'est pas nécessaire de le faire. plus un monde à découvrir, en se laissant porter par les genres littéraires les plus populaires ; différents les uns des autres et des émotions jamais ressenties auparavant. Vous n'êtes peut-être pas venu chercher des essais courts sur la romance ou des essais sur les léopards, mais vous trouverez également ces titres et serez surpris de leur rareté. de ces volumes.
Avant tout, nous croyons que la culture est le droit de tous, et pour cette raison nous avons choisi de vendre des essais sur la littérature à des prix accessibles à tous.

Si c'est est-il vrai que "ceux qui travaillent de leurs mains sont un ouvrier, qui travaille avec ses mains et sa tête est; un artisan, qui travaille avec ses mains, sa tête et son cœur est; un artiste" nous pouvons, à juste titre, nous considérer comme les artistes des essais courts !

 

Que trouve-t-on dans le catalogue Di Mano in Mano ?

 

  • - Livres de philologie
  • ​- Essais de linguistique
  • - Essais sur la littérature classique
  • - Essais sur la littérature italienne
  • - Essais sur la littérature étrangère
  • - Essais par Aa.vv.

 

trier par

Scrivere bop
nouvelles
LISAST0201478
Scrivere bop

Jack Kerouac
Arnoldo Mondadori Editore

LISAST0201478
Scrivere bop

Jack Kerouac
Arnoldo Mondadori Editore

Il free jazz di Charlie Parker e la poesia giapponese, la filosofia Zen e i grandi miti americani. L'arte della scrittura secondo il maestro della "beat generation" in un breve saggio inedito in Italia.

dans le panier

38,00€

dans le panier
Le poesie di Ossian
nouvelles
LISAST0201358
Le poesie di Ossian

James Macpherson
Oscar Mondadori

LISAST0201358
Le poesie di Ossian

James Macpherson
Oscar Mondadori

Tra il 1761 e il 1765 James Macpherson pubblicò le poesie di Ossian", fingendo di aver raccolto dalla tradizione popolare i poemi composti da un mitico bardo scozzese e dando vita così alla più celebre mistificazione letteraria di tutti i tempi. Ambientati in un medioevo fantastico e tenebroso, questi poemi descrivono paesaggi di inquietante desolazione, popolati da spettri ed eroi.

dans le panier

32,00€

dans le panier
Mishima o La visione del vuoto
nouvelles
LISAST0201226
Mishima o La visione del vuoto

Marguerite Yourcenar
Bompiani

LISAST0201226
Mishima o La visione del vuoto

Marguerite Yourcenar
Bompiani

dans le panier

35,00€

dans le panier
Lacuna
nouvelles
LISAIT0182826
Lacuna

Nicola Gardini
Giulio Einaudi editore

LISAIT0182826
Lacuna

Nicola Gardini
Giulio Einaudi editore

Questo libro affronta un aspetto poco indagato della cultura letteraria, il non detto, e dalla dimostrazione che un buon racconto è un racconto che sa tralasciare qualcosa arriva a identificare l'idea stessa di letteratura con quella di lacunosità. La nozione di "lacuna", assunta a principio di metodo, serve a ridefinire concetti cardinali come scrittura, testo, trama, lettura, stile, realtà e realismo, verità, conoscenza, piacere, interpretazione, impegno, libertà, e il complesso rapporto tra letteratura e vita. Gardini raccoglie e analizza un'affascinante varietà di fonti (Aristotele, Platone, Cicerone, Seneca, Dante, Manzoni, Stendhal, Flaubert, Proust, Henry James, Virginia Woolf, Nietzsche, Thomas Mann, Conan Doyle, Simenon, Yourcenar ecc.), collegando gli esempi in sorprendenti sintesi e scoperte. Ne esce per la prima volta il profilo di un'estetica fondativa, lunga secoli. Ma soprattutto risulta che il lacunoso è uno dei paradigmi più vivaci della nostra immaginazione, e un bene da coltivare. Con "Lacuna" Gardini afferma con vigore la missione conoscitiva della letteratura e, al tempo stesso, fornisce una prova saggistica molto originale, coniugando l'impegno nella ricerca alla chiarezza.

dans le panier

32,00€

dans le panier
Teoria della prosa
nouvelles
LISAST0202754
Teoria della prosa

Viktor Šklovskij
Einaudi

LISAST0202754
Teoria della prosa

Viktor Šklovskij
Einaudi

dans le panier

40,00€

dans le panier
Ama l'italiano
nouvelles
LISALI0202021
Ama l'italiano

Annalisa Andreoni
Edizioni Piemme

LISALI0202021
Ama l'italiano

Annalisa Andreoni
Edizioni Piemme

Elegante, musicale, armoniosa, dolce, piacevole, seducente: per chi ci guarda da fuori, la nostra è la lingua più bella del mondo, tanto da farne la quarta più studiata tra le lingue straniere. Gli italiani, invece, tendono a darla per scontata, ignorando forse che le parole che ancor oggi utilizziamo hanno una storia antica e nobile. È un gran privilegio parlare d'amore, sognare e persino imprecare con le stesse parole di Dante e degli altri grandi della nostra letteratura. Dovremmo emozionarci sapendo di poter passare con facilità da un sonetto di Petrarca a una poesia di Alda Merini, da Ariosto al Fantozzi di Paolo Villaggio, dai poeti siciliani ai testi di Vasco Rossi. Le altre lingue europee non offrono questa opportunità. Avere come strumento per esprimersi l'idioma che ha segnato nel mondo la musica, le arti, la scienza, il canto dovrebbe riempirci di ammirazione e orgoglio, e darci la misura delle nostre potenzialità. Da un'italianista appassionata, una dichiarazione d'amore in otto passeggiate tra i tesori della nostra lingua, da Boccaccio alla "supercazzola" di Amici miei, da Galileo a Benigni, per innamorarsi, o reinnamorarsi, della "lingua degli angeli", nella definizione di Thomas Mann. L'italiano ricambierà, regalando godimento, fascino, sicurezza in sé stessi e nelle proprie idee. E tutte le parole per le cose più belle della vita.

dans le panier

38,00€

dans le panier
Come non scrivere
nouvelles
LISAIT0202570
Come non scrivere

Claudio Giunta
DeA Planeta Libri

LISAIT0202570
Come non scrivere

Claudio Giunta
DeA Planeta Libri

Al lavoro: schede, memorandum, presentazioni. A scuola: temi, tesine, relazioni. Nel privato: post su Facebook, email personali, chat sul cellulare. Sarà anche l'epoca degli audiovisivi e della comunicazione in tempo reale, ma non abbiamo mai scritto tanto. E più dobbiamo scrivere, meno sembriamo capaci di farlo. Ma, mette subito in chiaro Claudio Giunta all'inizio del libro, «non s'impara a scrivere leggendo un libro sulla scrittura, così come non s'impara a sciare leggendo un libro sullo sci. Bisogna esercitarsi: cioè leggere tanto (romanzi, saggi, giornali decenti), parlare con gente più colta e intelligente di noi e naturalmente scrivere, se è possibile facendosi correggere da chi sa già scrivere meglio di noi». E quindi? Non potendo insegnare come si scrive, Claudio Giunta prova a spiegarci come non si scrive, passando in rassegna gli errori, i tic, i vezzi, le trombonerie e le scemenze che si trovano nei testi che ogni giorno ci passano sotto gli occhi: dall'antilingua delle circolari ministeriali alle frasi fatte dei giornalisti, dal gergo esoterico degli accademici e dei politici al giovanilismo cretino della pubblicità... Ma in questo slalom tra sciatterie e castronerie Giunta trova per fortuna il modo di contraddire la sua dichiarazione iniziale, perché insegnare Come non scrivere significa anche dare delle utili indicazioni su come si scrive: per ogni cattivo esempio se ne può trovare uno buono da opporgli, per ogni vicolo cieco argomentativo c'è una via di fuga creativa, e spesso basta un punto e virgola per risolvere una frase ingarbugliata. In questo anti-manuale spregiudicato, arguto e divertente, nella tradizione di Come si fa una tesi di laurea di Umberto Eco ma aggiornato all'era di Google, scopriamo che per scrivere bene bisogna ripartire da un po' di affetto per la nostra bistrattata lingua italiana, ma soprattutto bisogna tenere a mente poche regole di buon senso: se scriviamo lo facciamo perché qualcuno ci legga, capisca quel che vogliamo dire e, se possibile, non si annoi a morte. Sembra facile, no? Con ebook scaricabile fino al 30/06/2018.

dans le panier

30,00€

dans le panier
Letteratura come vita
nouvelles
LISAIT0173639
Letteratura come vita

Carlo Bo
R.C.S. Libri & Grandi Opere S.p.A.

LISAIT0173639
Letteratura come vita

Carlo Bo
R.C.S. Libri & Grandi Opere S.p.A.

dans le panier

45,00€

dans le panier
Sofocle
nouvelles
LISACL0200410
Sofocle

Karl Reinhardt
Il Melangolo

LISACL0200410
Sofocle

Karl Reinhardt
Il Melangolo

dans le panier

40,00€

dans le panier
Gérard de Nerval, Sa vie et ses oeuvres
nouvelles
LISAST0149112
Gérard de Nerval, Sa vie et ses oeuvres

Alfred Delvau
Librairie de M.me Bachelin-Deflorenne

LISAST0149112
Gérard de Nerval, Sa vie et ses oeuvres

Alfred Delvau
Librairie de M.me Bachelin-Deflorenne

dans le panier

80,00€

dans le panier
Trent'anni di intolleranza (mia)
nouvelles
LISAIT0201160
Trent'anni di intolleranza (mia)

Angelo Guglielmi
Rizzoli

LISAIT0201160
Trent'anni di intolleranza (mia)

Angelo Guglielmi
Rizzoli

dans le panier

27,00€

dans le panier
Intervista con T. S. Eliot
nouvelles
LISAST0200901
Intervista con T. S. Eliot

Donald Hall
Edizioni minimum fax

LISAST0200901
Intervista con T. S. Eliot

Donald Hall
Edizioni minimum fax

Questa conversazione ha avuto luogo a New York, nell'appartamento della signora Cohn, amica di Eliot e di sua moglie. Eliot era di ritorno da un viaggio a Nassau, era abbronzato e leggermente ingrassato. "Eliot come stai? E dove Eliot, tu stai? Sono domande queste? Si sono domande. Possiamo rispondere a tutto, non è vero Eliot? Rispondere con le parole che dicono qualcosa, che dicono la cosa veramente, il nome e la posizione della cosa. " Dall'introduzione di Pasquale Panella.

dans le panier

30,00€

dans le panier
Parole in Libertà
nouvelles
LISAIT0197874
Parole in Libertà

AA.VV.
Edizioni della Laguna

LISAIT0197874
Parole in Libertà

AA.VV.
Edizioni della Laguna

Un collaudo come mio Padre Marinetti chiamava la puntualizzazione e le sollecitazioni a guardare e considerare che accompagnava le opere di vari poeti e pittori che lui amava e che proponeva nelle Edizioni di Poesia. E' questo un tenero collaudo-ricordo per quel mondo in cui mi sono trovata nascere... Questi libri ora preziosissimi li trovo nei musei e dai collezionisti in un viaggio interminabile a ritroso nel tempo. proiezione della nostra vita nel futuro.

dans le panier

55,00€

dans le panier
Parole in Libertà
nouvelles
LISAIT0197873
Parole in Libertà

AA.VV.
Edizioni della Laguna

LISAIT0197873
Parole in Libertà

AA.VV.
Edizioni della Laguna

Un collaudo come mio Padre Marinetti chiamava la puntualizzazione e le sollecitazioni a guardare e considerare che accompagnava le opere di vari poeti e pittori che lui amava e che proponeva nelle Edizioni di Poesia. E' questo un tenero collaudo-ricordo per quel mondo in cui mi sono trovata nascere... Questi libri ora preziosissimi li trovo nei musei e dai collezionisti in un viaggio interminabile a ritroso nel tempo. proiezione della nostra vita nel futuro.

dans le panier

55,00€

dans le panier
Parole in Libertà
nouvelles
LISAIT0197872
Parole in Libertà

AA.VV.
Edizioni della Laguna

LISAIT0197872
Parole in Libertà

AA.VV.
Edizioni della Laguna

Un collaudo come mio Padre Marinetti chiamava la puntualizzazione e le sollecitazioni a guardare e considerare che accompagnava le opere di vari poeti e pittori che lui amava e che proponeva nelle Edizioni di Poesia. E' questo un tenero collaudo-ricordo per quel mondo in cui mi sono trovata nascere... Questi libri ora preziosissimi li trovo nei musei e dai collezionisti in un viaggio interminabile a ritroso nel tempo. proiezione della nostra vita nel futuro.

dans le panier

55,00€

dans le panier
Parole in Libertà
nouvelles
LISAIT0197871
Parole in Libertà

AA.VV.
Edizioni della Laguna

LISAIT0197871
Parole in Libertà

AA.VV.
Edizioni della Laguna

Un collaudo come mio Padre Marinetti chiamava la puntualizzazione e le sollecitazioni a guardare e considerare che accompagnava le opere di vari poeti e pittori che lui amava e che proponeva nelle Edizioni di Poesia. E' questo un tenero collaudo-ricordo per quel mondo in cui mi sono trovata nascere... Questi libri ora preziosissimi li trovo nei musei e dai collezionisti in un viaggio interminabile a ritroso nel tempo. proiezione della nostra vita nel futuro.

dans le panier

55,00€

dans le panier
Parole in Libertà
nouvelles
LISAIT0197870
Parole in Libertà

AA.VV.
Edizioni della Laguna

LISAIT0197870
Parole in Libertà

AA.VV.
Edizioni della Laguna

Un collaudo come mio Padre Marinetti chiamava la puntualizzazione e le sollecitazioni a guardare e considerare che accompagnava le opere di vari poeti e pittori che lui amava e che proponeva nelle Edizioni di Poesia. E' questo un tenero collaudo-ricordo per quel mondo in cui mi sono trovata nascere... Questi libri ora preziosissimi li trovo nei musei e dai collezionisti in un viaggio interminabile a ritroso nel tempo. proiezione della nostra vita nel futuro.

dans le panier

55,00€

dans le panier
Parole in Libertà
nouvelles
LISAIT0197869
Parole in Libertà

AA.VV.
Edizioni della Laguna

LISAIT0197869
Parole in Libertà

AA.VV.
Edizioni della Laguna

Un collaudo come mio Padre Marinetti chiamava la puntualizzazione e le sollecitazioni a guardare e considerare che accompagnava le opere di vari poeti e pittori che lui amava e che proponeva nelle Edizioni di Poesia. E' questo un tenero collaudo-ricordo per quel mondo in cui mi sono trovata nascere... Questi libri ora preziosissimi li trovo nei musei e dai collezionisti in un viaggio interminabile a ritroso nel tempo. proiezione della nostra vita nel futuro.

dans le panier

55,00€

dans le panier
Vertere
nouvelles
LISAFI0200411
Vertere

Maurizio Bettini
Giulio Einaudi Editore

LISAFI0200411
Vertere

Maurizio Bettini
Giulio Einaudi Editore

Siamo sicuri che con "tradurre" si intenda la stessa cosa in tutte le culture? Certamente no. Per rappresentare questa pratica, infatti, ciascuna tradizione ha fatto e fa ricorso a paradigmi culturali specifici, spesso anche molto diversi fra ioro. Se noi occidentali, quando "traduciamo", ci immaginiamo di "portare al di là" un certo significato, in India si pensa invece di crearne una "apparenza illusoria"; mentre in Nigeria si tratta piuttosto di "rompere" l'originale per poi "raccontarlo" nella lingua di arrivo. Anche Greci e Romani utilizzarono paradigmi culturali molto specifici - e molto diversi dai nostri - per pensare la traduzione: a Roma quelli della "metamorfosi" (vertere) e della transazione commerciale (interpretari); in Grecia quelli della "riarticolazione" (hermenéia) dell'originale, compiuta nel segno di Hermes, mentre Giudei e Cristiani, alle prese con la traduzione greca della Bibbia (i Settanta), si rappresentarono questa operazione addirittura nei termini mitologici di una "profezia" ispirata da Dio. Fu anzi nel vortice di domande, di risposte e di polemiche che si scatenò attorno alla versione delle Scritture, che il tradurre incorporò alcune categorie le quali, a noi occidentali moderni, paiono ormai inseparabili da questa pratica: come "fedeltà" vs "libertà", "parola per parola" vs "a senso", e cosi via. Tutte preoccupazioni che furono invece sostanzialmente sconosciute alla cultura classica, cosi come ancora lo sono a tante altre culture del mondo.

dans le panier

32,00€

dans le panier
Mishima o La visione del vuoto
nouvelles
LISAST0200180
Mishima o La visione del vuoto

Marguerite Yourcenar
Bompiani

LISAST0200180
Mishima o La visione del vuoto

Marguerite Yourcenar
Bompiani

dans le panier

38,00€

dans le panier